 |
Cenni Biografici:
E' nata e morta a Fagnano Alto (Aq), dove consegue il titolo di scuola media superiore. Nel 1960 si trasferisce in Belgio per lavoro presso l'ambasciata italiana, frequenta l'Academie Royale des Beaux Arts, seguendo gli insegnamenti del maestro GÈo De Vlamynck e dove si diploma nel 1965 con il massimo riconoscimento. Nel 1966 torna in Italia, aderisce alla
Società di Belle Arti & Circolo degli Artisti "Casa di
Dante" di Firenze, dove allestisce una personale di grande successo. Mostre ed Eventi (1965-2009): Bruxelles, Liegi, Amsterdam, Lovanio, Firenze, Prato, Padova, Milano,
"Biennale Mediterranea d'Arte Contemporanea 1977" Reggio Calabria, L'Aquila, Ferrara, Avezzano, Chieti, Pescara, Rieti, Teramo, San Benedetto del Tronto (Ap), Corropoli (Te), Ripatransone (Ap), Macerata, Fabriano, Soave (Vr), Cupra Marittima(Ap),
Alba Adriatica (Te), Martinsicuro (Te), Roseto degli
Abruzzi (Te). Ultimi impegni (2007-2010):
"Castellarte 2007", Montepagano (Te), "Alchimia
Contemporanea" Kursaal, 2008, Giulianova (Te),"IVArte Fiera, Catania 2008, ove l'associazione culturale l'Ariete la presenta insieme con Piero Guccione; Galleria d'arte
"Modigliani", 2008, Milano; Artefiera Novaredo, 2009; Europ'Art Geneva Palexpo, aprile 2009, GenÈve, Svizzera;
"Follin Gallery", 2nd Avenue, Manhattan, New York, 2009, Galleria
"Opus" Grottammare (Ap), 2010, "50 in Mostra- Artisti Abruzzesi a
Mosciano", Mosciano S. Angelo (Te), 2010, Antico Mercato Siracusa, 2010. Testate Giornalistiche Locali e Nazionali (1966-2010): Il Tempo, Il Messaggero, La Nazione, Il Gazzettino, Il Giornale del Mattino, La Madia, Italia Artistica, Panorama d'Arte, Lombardia Arte, Gazzetta Europea, Il Centro, Corriere Adriatico, Il Resto del Carlino, San Benedetto Oggi, Arte e Moda, Il Quadrato, Comanducci, Bolaffi, Pan Arte, Mensile di Lettere, Arte e Cultura, Toscana Arte, BoË, Ciao
Città, La Sicilia. Inserimento nel libro "Quattordici sonate e una
sarabanda" di Giarmando Dimarti. Catalogo
dell'arte moderna - numero 48 - Gli artisti italiani
dal primo Novecento ad oggi (Editoriale Giorgio
Mondadori) Premi in Merito: San Benedetto del Tronto (Ap), 1971, Premio Naz. di Pittura Contemporanea; Milano, 1972, Premio Bottega d'Arte S. Ambroeus; Milano, 1977,
"Art Mondial Gallery" - Riconoscimento "Natale d'Oro"; Abbiategrasso (Mi), 1979, Riconoscimento
"Il Gallo d'Oro"; Brescia, 1980, "Mondo d'Oggi"; Alba Adriatica (Te), 2006, Riconoscimento con targa per meriti artistici, insieme con Sergio Vacchi, Enrico Baj, Piero Guccione; Martinsicuro (Te), 2007, Riconoscimento
"Pittrice dell'Anno"; Palermo, 2010, Premio "Guglielmo
II"; Palermo, 2010, Premio "Claude Monet". Conoscenza diretta di artisti e critici di fama: GÈo De Vlamynck, Verbrak, Sergio Vacchi, Franco Summa, Gigino Falcone, Marcello Mariani, Umberto Mariani, Cosimo Savastano, Enrico Crispolti, Luciano Caprile, Massimo Bignardi, Giuseppe Fiducia. Hanno parlato di Adele Giuliana de Matteis: E. MarcianÚ, U. Betti, E. Di Carlo, G. Tuti, L. Di Carlo, F.Gialluca, M. Morelli, P.Rasicci, G. Santarelli, C. Caselli, E. Michini, P. Sfogli, E. Cianfarani, W. Capezzoli, E. Mandella, L. Rucci, F. Marcozzi, D. Di Roberto, S. Di Monte, L. Caprile, G. Marsili, G. Di Pietro, G. Guidobaldi, R. Di Mattia, Daniela Beltrame (direttrice premio Balzac, Svizzera), Leo Strozzieri, Chiara Strozzieri, Dino
Marasà, Giarmando Dimarti. Oggetto di studio nella
tesi "Il Gesto nella pittura di Adele Giuliana De
Matteis" (Accademia delle belle arti di L'Aquila,
anno accademico 2012/2013)
Atelier: Alba Adriatica (Te), via Roma, 161, CAP 64011, siti web: www.adelegiulianadematteis.it, www.agdematteis.it, e-mail: info@adelegiulianadematteis.it
E' in preparazione il Catalogo Generale Ragionato delle Opere (pittura e scultura) di Adele Giuliana De Matteis.
. |
 |